26
Sat, Apr

Alle ore 18 circa (ora locale) del 12 novembre 2020 è deceduto nell’infer­meria di Alba il nostro confratello sacerdote

DON ALDO GUIDO PRIMO GOLLO
88 anni di età, 75 di vita paolina, 69 di professione e 61 di sacerdozio

Don Aldo si è spento per consunzione dopo una lunghissima malattia, che lo teneva da anni paralizzato a letto privo della facoltà della parola a causa di una grave ischemia cerebrale che lo aveva colpito alcuni anni fa. Non gli è comunque mai venuta a mancare la lucidità e rispondeva con un cenno alle domande dei sanitari e dei confratelli che andavano a trovarlo nella sua stanza.

Nasce a Melazzo (Alessandria, Italia) il 28 agosto 1932. Entra in Congregazione ad Alba il 20 agosto 1945. La guerra in Italia era finita da poche settimane (Resa di Caserta, 2 maggio 1945) e appena qualche giorno prima del suo ingresso due bombe atomiche avevano spazzato via le ultime resistenze del Giappone, costringendolo alla resa. In quel clima drammatico decide, all’età di soli 13 anni, di voler servire la causa del Signore, proposito a cui manterrà fede per tutti i lunghi anni della sua esistenza.

Viene subito destinato all’apostolato in tipografia, come tutti i suoi coetanei, con cui vive la formazione iniziale, sempre incoraggiato dai Maestri che ne colgono subito l’indole buona e la grande operosità, insieme a una salute cagionevole. Nel 1950 inizia il noviziato ad Albano Laziale, dove l’8 settembre 1951 emette la prima Professione religiosa. Prosegue gli studi a Roma, dove vive la Professione perpetua (8 settembre 1956) e l’Ordinazio­ne presbiterale (5 luglio 1959), per l’imposizione delle mani del Vicegerente di Roma, Mons. Luigi Traglia.

Dopo un anno trascorso a Roma come insegnante, viene trasferito nella comunità di Cinisello Balsamo, dove rimane fino al 1979 occupandosi prima della formazione dei Discepolini, poi come insegnante della scuola media interna e contabile e, infine, come Superiore locale per un mandato (1976-1979). Segue un altro periodo, fino al 1990, nella comunità di Roma-Casa provinciale come economo locale, Delegato e, infine, Superiore della comunità. Sono anni in cui si cura con particolare dedizione alle necessità di tutti i fratelli, in particolare dei più fragili, con una carità che richiama, nella testimonianza orale di qualche confratello, quella del Buon Samaritano.

Dopo aver trascorso altri nove anni come Delegato ed Economo a Pescara, passa per qualche anno nella comunità di Modena-Cognento come Superiore. Segue nel 2004 l’ultimo trasferimento, questa volta ad Alba, la comunità degli inizi della sua vita paolina. A Casa Madre è per qualche anno Rettore del Tempio San Paolo, prima di passare, nel 2012, nell’adiacente comunità “Divina Provvidenza”, adibita a infermeria, a causa dei suoi crescenti malanni fisici.

Don Aldo non è stato un uomo che ha fatto parlare molto di sé nei suoi lunghi anni in mezzo a noi, incarnando in questo senso la figura del religioso impegnato dietro le quinte, più avvezzo a servire che a farsi vedere. È stato, infatti, nella testimonianza dei fratelli, un uomo sempre preoccupato di servire gli altri, dimentico dei disagi che questa attitudine può portare. Un uomo di una carità quasi innata, caparbia, ereditata da mamma Marianna e papà Paolo. Una persona sempre docile anche nella lunga malattia, durante la quale non ha mai per­duto la sua dignità.

Mentre invochiamo l’aiuto dello Spirito Santo sui fratelli delle comunità di Alba, duramente colpiti da ben quattro decessi in pochi giorni, su suor Joseph che, insieme al personale sanitario dell’infermeria, segue amorevol­mente i fratelli infermi, chiediamo per tutti noi lo stesso spirito di carità che ha animato don Aldo per una vita intera. Carità, che, come dice papa Francesco, è la base di ogni virtù: «Le persone possono sviluppare alcuni atteggiamenti che presentano come valori morali: fortezza, sobrietà, laboriosità e altre virtù. Ma per orientare adeguatamente gli atti delle varie virtù morali, bisogna considerare anche in quale misura essi realizzino un dinamismo di apertura e di unione verso altre persone. Tale dinamismo è la carità che Dio infonde. Altrimenti, avremo forse solo un’apparenza di virtù» (Fratelli tutti, n. 91).

 

Roma, 13 novembre 2020                           

Don Stefano Stimamiglio, ssp
Segretario generale


Il funerale di don Aldo sarà celebrato in forma privata sabato 14 novembre alle ore 9 nel Tempio San Paolo di Alba. Il suo corpo verrà poi seppellito nel cimitero di Sessame (Asti).

I Superiori di Circoscrizione informino le loro comunità per i suffragi prescritti (Cost. 65 e 65.1).


ITAESPENG

Agenda Paolina

April 26, 2025

fra l’Ottava di Pasqua (bianco)
At 4,13-21; Sal 117; Mc 16,9-15

April 26, 2025

* Nessun evento particolare

April 26, 2025

SSP: Ch. Stefano Bernardi (1931) - D. Francesco Santacaterina (1941) - D. Vincenzo Testi (1978) - D. Ernesto Luchino (1993) - Fr. Giulio Dell’Arciprete (2002) - D. Francesco Mirti (2006) • FSP: Sr. M. Paola Morbini (1983) - Sr. Emerenziana Costa (1988) - Sr. M. Loreta Gioacchini (2007) - Sr. Bianca M. Horii (2021) • PD: Nov. Giuseppina Cauli (1960) - Sr. M. Cleofe Piscitello (1996) - Sr. M. Santina Ferreyra (1997) - Sr. M. Francisca Marchegiani (2014) - Sr. M. Judith Mascarenhas (2019) • IMSA: Rita Lombardi (2017) - Adélia da Costa Pereira da Silva (2020) - Adelia Accossu (2021).

Thoughts

April 26, 2025

Attraverso la stampa saremo stati per quell’anima la verità. Con l’aiuto delle nostre preghiere, con la nostra vita buona, saremo a quell’anima la via e, per la misericordia che le userà il Signore, salvandola, saremo la vita (FSP31*, 161).

April 26, 2025

A través de la prensa habremos sido la verdad para esa alma. Con la ayuda de nuestras oraciones, con nuestra buena vida, seremos el camino para esa alma y, por la misericordia que el Señor le mostrará, salvándola, seremos la vida (FSP31*, 161).

April 26, 2025

Through the press we will have been the truth for that soul. With the help of our prayers, with our good life, we will be the way for that soul and, through the mercy that the Lord will show her, saving her, we will be her life (FSP31*, 161).