26
Sab, Apr

Con la Celebrazione Eucaristica presieduta da don José Salud Paredes, Consigliere generale e Presidente del Segretariato Internazionale per la Pastorale Vocazionale e la Formazione, e la relazione del Superiore generale, don Valdir José De Castro, ha preso avvio ieri, 4 novembre 2019, nella Casa Divin Maestro di Ariccia, il 2° Seminario Internazionale sulla Formazione Paolina per la Missione. Circa ottanta i Paolini partecipanti da tutto il mondo: membri del Governo generale, Superiori Maggiori, Direttori generali, Coordinatori della Formazione, Confratelli invitati e, tra questi, il gruppo degli juniores che partecipano al Corso di preparazione alla Professione Perpetua e i novizi del Noviziato internazionale di Albano.

Lo scopo essenziale del seminario, come ha scritto don Valdir nella lettera di convocazione, è di «mettere sempre più in sintonia formazione e apostolato». Questo Seminario, infatti, segue e si coordina con il precedente 2° Seminario Internazionale degli Editori Paolini, tenutosi nel 2017.

Nel suo intervento don Valdir ha ricordato che «soltanto lasciandosi formare da Cristo il Paolino potrà trasformarsi in vero “editore”»: per questo «è doveroso, nella formazione, insistere sull’identità del Paolino come editore». L’essere “editore” è, infatti, la caratteristica più pregnante del Paolino. A questo fine è essenziale nella formazione il riferimento alla vita, alla spiritualità e all’azione apostolica di san Paolo.

Il Seminario si struttura in relazioni, tavole rotonde, lavoro di gruppo e personale per arrivare, alla fine, ad elaborare alcune proposte concrete da consegnare al Governo generale.

I relatori della prima giornata sono stati Mons. José Rodriguez Carballo, ofm, Segretario della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita apostolica, che ha tracciato un bilancio della situazione della vita religiosa, fornendo alcune immagini che si prestano a una doppia lettura: l’inverno (che, nella sua apparente desolazione, prepara i campi alla stagione primaverile, piena di frutti), la “notte oscura” (un momento di prova spirituale necessaria per una maggiore luce) e il tramonto (quello che prepara, nell’imminente notte, un nuovo giorno); Don Rossano Sala, sdb, Segretario speciale del recente Sinodo sui giovani, con un’intensa relazione ha aiutato i partecipanti a una riflessione sull’Esortazione apostolica Christus vivit e sugli altri documenti sinodali, rilanciando il clima di speranza che si è vissuto in quell’occasione. L’invito è di farci accompagnatori dei giovani tramite un ascolto empatico, anche alla luce delle enormi sfide culturali del momento presente.

Ha chiuso la giornata la tavola rotonda che ha visto come protagonisti la professoressa Cecilia Costa (con una relazione su “vocazione e discernimento”), padre Carlo Casalone, sj (“accoglienza e comunità formativa”) e sr. Alessandra Smerilli, fma (“Ringiovanire la Chiesa: la formazione permanente”).

Ariccia, 5 novembre 2019

Agenda Paolina

26 Aprile 2025

fra l’Ottava di Pasqua (bianco)
At 4,13-21; Sal 117; Mc 16,9-15

26 Aprile 2025

* Nessun evento particolare

26 Aprile 2025

SSP: Ch. Stefano Bernardi (1931) - D. Francesco Santacaterina (1941) - D. Vincenzo Testi (1978) - D. Ernesto Luchino (1993) - Fr. Giulio Dell’Arciprete (2002) - D. Francesco Mirti (2006) • FSP: Sr. M. Paola Morbini (1983) - Sr. Emerenziana Costa (1988) - Sr. M. Loreta Gioacchini (2007) - Sr. Bianca M. Horii (2021) • PD: Nov. Giuseppina Cauli (1960) - Sr. M. Cleofe Piscitello (1996) - Sr. M. Santina Ferreyra (1997) - Sr. M. Francisca Marchegiani (2014) - Sr. M. Judith Mascarenhas (2019) • IMSA: Rita Lombardi (2017) - Adélia da Costa Pereira da Silva (2020) - Adelia Accossu (2021).

Pensiero del Fondatore

26 Aprile 2025

Attraverso la stampa saremo stati per quell’anima la verità. Con l’aiuto delle nostre preghiere, con la nostra vita buona, saremo a quell’anima la via e, per la misericordia che le userà il Signore, salvandola, saremo la vita (FSP31*, 161).

26 Aprile 2025

A través de la prensa habremos sido la verdad para esa alma. Con la ayuda de nuestras oraciones, con nuestra buena vida, seremos el camino para esa alma y, por la misericordia que el Señor le mostrará, salvándola, seremos la vida (FSP31*, 161).

26 Aprile 2025

Through the press we will have been the truth for that soul. With the help of our prayers, with our good life, we will be the way for that soul and, through the mercy that the Lord will show her, saving her, we will be her life (FSP31*, 161).