18
Tue, Mar

Sull’amore alla parola di Dio, Don Alberione ha giocato l’intera sua esistenza, sia nella consuetudine vitale con essa, sia per offrire a tutti – ai lontani, in primo luogo – la possibilità di udire quella Parola, che dopo aver permeato i valori fondamentali della vita, li può convertire e vivificare. Diceva: “Prima essere ardenti per poi illuminare”, ossia assimilare la Parola per poterla poi comunicare, giacché “la Bibbia è il libro che dobbiamo dare, usando tutti i mezzi che il Signore ci ha fornito”.

Il 2012 è l’anno del Sinodo su “La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana”, stante “la necessità – come ha detto Benedetto XVI – di riproporre il Vangelo alle persone che lo conoscono poco, o che addirittura si sono allontanate dalla Chiesa”. Questi frammenti alberioniani, pensati a commento della liturgia del giorno, ci accompagnano in modo utile all’appuntamento ecclesiale, accendendo via via la nostra preghiera.

Le intenzioni di preghiera mensili derivano dalle proposte presentate al Papa a conclusione dell’Assemblea sinodale su “La parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa” (2008) e riprese nell’esortazione apostolica Verbum Domini (2010).

Agenda Paolina

March 18, 2025

Feria (viola)
S. Cirillo di Gerusalemme, vescovo e dottore della Chiesa (è consentita la commemorazione)
Is 1,10.16-20; Sal 49; Mt 23,1-12

March 18, 2025

* PD: 1966 dedicazione della Cripta della Chiesa di Gesù Maestro a Roma (Italia).

March 18, 2025

SSP: D. Paolo Di Figlia (2018) • FSP: Sr. M. Andreina Binello (1994) - Sr. M. Gabriella Miresse (1999) - Sr. M. Regina Carducci (2015) - Sr. M. Edvige Del Bianco (2019) - Sr. Maria Navelli (2021) • PD: Sr. M. Immacolatina Simonetto (1990) - Sr. M. Colombina Di Gregorio (1998) - Sr. M. Lùcia Mana (2006) • ISF: Domenico Sebastianelli (1987) - Angelo Castiglia (2017).